Battaglia del monte Badon

Monte Badon
parte Invasione anglosassone della Britannia
Artù vittorioso dopo la battaglia del monte Badon. disegno di Owen Morgan Edwards.
Datacirca 500
LuogoIgnoto
EsitoVittoria strategica romano-britannica
Modifiche territorialiEspansione sassone arrestata per molti decenni
Schieramenti
Comandanti
Sconosciuto (possibilmente Re Artù o Ambrosio Aureliano)Sconosciuto (possibilmente Ælle del Sussex o Cerdic dei Gewisse)
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia del Monte Badon /ˈbeɪdən/ (anche Mons Badonicus. Badon Hill o Mynydd Baddon) fu combattuta in Britannia (Inghilterra) tra i romano-britannici e i celti da un lato e un esercito di invasori anglo-sassoni dall'altra negli anni 490, e risultò in una pesante sconfitta di quest'ultimi.

Fu l'evento politico-militare più importante della storia inglese nei secoli V e VI, anche se non si conosce nulla di certo sulla data e il luogo della battaglia. Le fonti più antiche non riportano i nomi dei comandanti, ma a partire dal IX secolo la vittoria fu attribuita a re Artù (o più probabilmente ad Ambrosio Aureliano, il suo mitico zio paterno).

Nel suo De Excidio Britanniae il monaco Gildas afferma che la battaglia ebbe luogo nell'anno della sua nascita; nella Historia Regum Britanniae, testo del XII secolo, è citato Ambrosio Aureliano (identificato tradizionalmente con Artù) come il capo delle unità combattenti locali limitanei e comitatenses, formate da residenti di origine romana, che sconfissero i Sassoni.

Lo scrittore Bernard Cornwell ha scritto tra il 1995 e il 1997 un'opera romanzesca, ispirata al ciclo arturiano, intitolata Il romanzo di Excalibur. Nel quinto ed ultimo volume intitolato La spada perduta fa riferimento alla Battaglia del Monte Baddon.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search